Progetto: “InnovaMENTI” Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi Codice Progetto: NUIC83200L - M4C1I3.2-2022-961-P-15234 CUP: H54D23000540006
Il nostro Istituto ha aderito al Progetto Nazionale InnovaMenti, dedicato alla diffusione delle metodologie didattiche innovative.
Scoprire nuovi modi imparare non è mai stato così coinvolgente
L'Azione 1 "Next Generation Classrooms" ha l'obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. L'Istituto "Grazia Deledda" di Ilbono è organizzato su 8 plessi: 3 infanzia, 3 primaria e 2 secondaria di I grado; è prevista la riprogettazione di 12 ambienti dislocati nei diversi plessi della scuola primaria e della scuola secondaria. Seguendo gli obiettivi di processo collegati alla priorità e ai traguardi collegialmente scelti e segnalati all’interno del RAV, il progetto finanziato con i fondi del PNRR prevede l’implementazione delle dotazioni tecnologiche della scuola, la riorganizzazione degli spazi, delle metodologie e la promozione della sperimentazione didattica, dell'apprendimento attivo e collaborativo. La realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi avverrà secondo una soluzione ibrida, che possa fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici e degli ambienti digitali. Si trasformeranno e rinnoveranno spazi fisici della scuola, laboratori e aule tematiche già esistenti. I nuovi spazi saranno improntati su attrezzature digitali versatili e mobili adatte alle necessità pedagogiche emerse e garantiranno un apprendimento personalizzato per ogni stile cognitivo. La trasformazione fisica e virtuale sarà accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di insegnamento che verteranno sul potenziamento delle competenze digitali e scientifico-tecnologiche, del problem solving, del pensiero creativo e divergente. I layout delle classi saranno ridefiniti prevedendo soluzioni flessibili, polifunzionali, modulari e facilmente configurabili in base all’attività svolta e in grado di soddisfare contesti sempre diversi. Avranno a disposizione, anche in rete fra più aule, dispositivi per la comunicazione digitale, per la promozione della scrittura e della lettura con le tecnologie digitali, per lo studio delle STEAM, per la creatività digitale, per l'apprendimento del pensiero computazionale, dell'intelligenza artificiale e della robotica, per la fruizione di contenuti attraverso la realtà virtuale e aumentata. Saranno favorite l’inclusione, l’interazione tra pari, la cooperazione e le attività collaborative.